Nelle automobili la trasmissione è solitamente di tipo meccanico, ed è costituita dai seguenti elementi:
- Frizione, è l'elemento più importante della trasmissione poichè permette di scollegare l'albero di trasmissione dall'albero motore per effettuare una partenza graduale e una volta partiti ci permette di cambiare le marce in base al variare della velocità, e ridurre così le vibrazioni.
- Cambio, è un sistema di ingranaggi ideato per cambiare il rapporto di trasmissione tra ruote e motore in moto tale da fare funzionare il motore a regimi di rotazione ottimali nonostante il variare della velocità del veicolo; il cambio,esiste manuale, o automatico;
- Giunti elastici, aggiungono una certa elasticità all'albero di trasmissione per assorbire e livellare le vibrazioni;
- Giunti cardanici, permettono agli alberi di trasmissione di deviare la loro direzione;
- Albero di trasmissione, trasferisce il moto dal cambio al differenziale;
- Coppia conica, attraverso degli ingranaggi riesce a far cambiare il moto rotatorio da trasversale a longitudinale;
- Differenziale, distribuisce la rotazione tra le due ruote permettendo l'effettuazione delle curve;
- Semiassi, altro particolare fondamentale della trasmissioni sono degli alberi che collegano il differenziale alle ruote.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito