Le funzioni principali di un olio lubrificante per motore sono:
⦁ Lubrificare gli organi meccanici del motore preservandoli dall’usura dovuta all’attrito.
⦁ Proteggere le superfici metalliche dalla corrosione.
⦁ Aiutare a raffreddare il motore.
⦁ Mantenere puliti i componenti con i quali entrano in contatto.
⦁ Creare meno residui possibili.
Per cercare il miglior olio dobbiamo conoscere le componenti. L'olio è una miscela utilizzata per lubrificare le componenti meccaniche del motore dei veicoli ed è costituito da una base idrocarburica e da una serie di additivi.
In commercio se ne trovano di tre tipi:
⦁ Minerale, utilizzato solitamente per le macchine agericole;
⦁ Sintetico, utilizzato solitamente nelle auto o moto;
⦁ Semi sintetico, utilizzato solitamente nelle auto o moto.
L'olio motore, spesso trascurato, è una componente molto importante per mantenere efficiente e in ottima condizione il motore e di conseguenza l'auto.
Per evitare i problemi l'olio motore andrebbe di buona norma sostituito ogni 15.000 - 20.000 km nelle macchine benzina/gpl, mentre nelle macchine diesel ogni 30.000 - 35.000 km. E' sempre consigliato tenere sotto controllo il livello dell'olio e se necessario rabboccarlo in modo da mantenere sempre il livello giusto e il motore in uno stato di buona lubrificazione. Il controllo del livello dell'olio è un'operazione abbastanza semplice che possiamo effettuare in autonomia, come: a motore spento già da qualche minuto, estraiamo l'astina di controllo del livello dell'olio e la puliamo, la reinseriamo e la riestraiamo, ora controlliamo la traccia d'olio rimasta sulla punta dell'astina e se è compresa fra la tacca di minimo e la tacca di massimo il suo livello è ottimale, se invece la macchia è sotto la soglia del minimo l'olio andrà rabboccato. Controllare il livello dell'olio non basta, infatti con l'usura, l'olio tende a degradarsi e richiede dopo una certa usura la sostituzione, in base ai chilometri già visti prima.
Il cambio dell'olio va effettuate in un officina autorizzata da un meccanico specializzato, in modo tale da scegliere l'olio migliore per la vostra auto.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito